Rottura del legamento crociato
La rottura del legamento crociato nel cane è una patologia frequente, che può interessare tutte le razze e le taglie di cani. L'evento traumatico non è quasi mai la causa principale della rottura del legamento, ma è spesso associata ad altre patologie del ginocchio come sinoviti o lesioni meniscali. Le cure ortopediche in questi casi sono prettamente chirurgiche, avvengono in regime di day hospital e si basano su due principi:
- Ricostruzione di una struttura che svolga le funzioni del legamento crociato rotto (mediante embricazioni extracapsulari, ricostruzione con fascia lata ed altre cure ortopediche chirurgiche)
- Neutralizzazione delle forze all'interno del ginocchio (mediante le procedure TPLO, TTA,TTO,TWO)
Displasia del gomito
Importantissima la diagnosi precoce
La displasia (non corretta conformazione) è una patologia del gomito di tipo ereditario che colpisce soprattutto razze di taglia medio-grande.
La causa deriva da una crescita non sincrona delle ossa che compongono l'articolazione del gomito, che non riesce più a muoversi correttamente creando un'errata distribuzione dei carichi all'interno dell'articolazione stessa, con conseguente infiammazione, fratture parcellari e distacchi cartilaginei.
Essendo una malattia a carattere ereditario una corretta selezione dei riproduttori è fondamentale.
Una valutazione radiografica del cucciolo attorno ai quattro-sei mesi, infatti, permette di individuare eventuali alterazioni del gomito e instaurare una terapia che permetta di ridurre i danni dati dalla patologia.